I maccheroni sono per tutti sinonimo di pasta. Nel mondo sono il simbolo dell'Italia. Oggi si intende per maccheroni un formato di pasta corta. In molte regioni con  maccheroni si indica un tipo di pasta fresca fatto a mano.

 



 

 

 


Maccheroni alla chitarra (-maccheroni carrati, caratelle) Formato di pasta lunga, a sezione quadrata. Detti anche caratelle, sono uno dei più tipici prodotti della tradizione abruzzese. L'impasto è fatto con farina, uova e sale, e talvolta anche un cucchiaio di olio d'oliva.

RICETTA:

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

-400 g di farina di grano duro 

-3 uova 

-100 g di carne di vitello 
-100 g di carne di maiale 

-100 g di castrato 

-una cipolla
-salsa di pomodoro 

-formaggio pecorino 

-olio, sale

PREPARAZIONE: Mettere sulla spianatoia di legno la farina, disporla a fontana e al centro mettere un pizzico di sale e le uova intere, precedentemente sbattute in un piatto. Impastare regolandosi con la sensibilità delle mani se aggiungere o togliere un pò della quantità di farina sopraindícata. Deve risultare impasto duro, ma non eccessivamente. La pasta va lavorata più a lungo possibile. A lavorazione ultimata versare qualche goccio di olio sul palmo delle mani che daranno un'ultima carezza un po' energica all'impasto prima di metterlo a riposo un paio di ore. Al momento opportuno stendere la pasta in sottili sfoglie, da tagliare a strisce larghe secondo la larghezza della chitarra. Appoggiare il matterello sulla pasta che, in seguito ad un movimento di pressione, verrà tagliata dai fili di acciaio. Buttare la pasta in abbondantissima acqua salata e in forte ebollizione. Scolare e condire con il seguente sugo carne di vitello, maiale e un pezzetto di castrato, olio di oliva, cipolla, salsa di pomodoro conservato in bottiglia con precedente cottura a bagnomaria formaggio pecorino grattugiato e peperoncino piccante fresco in polvere. Esiste una variante per il ragù di agnello e peperoni: tagliare a pezzetti l'agnello e metterlo in  una casseruola ola dove friggono olio e burro. Aggiungere peperoni tagliati a liste, regolare i e lasciare rosolare a recipiente scoperto. Bagnare quindi con il vino bianco e una volta evaporato il vino, aggiungere pomodori pelati a pezzi. portare a cottura a fuoco lento.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

siti partner: