I maccheroni sono per tutti sinonimo di pasta. Nel mondo sono il simbolo dell'Italia. Oggi si intende per maccheroni un formato di pasta corta. In molte regioni con  maccheroni si indica un tipo di pasta fresca fatto a mano.

 



 

 

 



Maccheroni Bobbiesi (Emilia Romagna) Si tratta di una preparazione tipica di Bobbio (Piacenza): l'impasto di semola di grano duro e acqua (oppure fatto con metà semolino e metà farina bianca di grano duro, impastato in questo caso con uova intere) è tagliato a pezzettini di circa 6 cm di lunghezza, che vengono arrotolati intorno a un ferretto fino a ottenere una sorta di grosso spaghetto bucato, con un procedimento simile a quello tuttora in uso nel Sud d'Italia. Si condiscono solitamente con ragù di funghi o sugo di stracotto. 

RICETTA:

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

-500 grammi di farina
-2 uova
-acqua
-burro
-olio
-funghi
-salsa di pomodoro
-sale
-parmigiano reggiano

PREPARAZIONE: Lavorate la farina con uova, acqua e sale fino ad ottenere un impasto omogeneo. Staccate dei pezzetti di pasta e fatene delle strisce sottili larghe circa un centimetro. Col coltello tafliatene delle porzioni lunghe 3-4 centimetri ed avvolgetele attorno al ferro per fare la maglia in modo da ottenere dei meccheroni. Una volta asciugati, lessateli in acqua salata e, quando pronti, condite col sugo fatto con olio, burro, funghi secchi in precedenza ammollati e salsa di pomodoro. Prima di servirli vanno spolverati con parmigiano grattugiato.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

siti partner: