Maccheroncini di Campofílone (Marche -capellini di
CamPofilone) Formato di pasta fresca all'uovo, lunga.
Vanto del paese di Campofilone in provincia di Ascoli Piceno, che dedica loro una notissima sagra, i maccheroncini sono strettissimi fili di pasta sfoglia tirata allo spessore di un velo, tagliati con coltelli molto affilati.
Noti sin dal Quattrocento come "maccheroncini fini fini", la loro caratteristica è
l'elevato numero di uova presente
nell'impasto: ben dieci per un chilo di semola di grano duro. La pasta, che si cuoce molto
rapidamente, resta porosa, caratteristica che insieme all'estrema delicatezza dello spessore la rende ottima sia in brodo sia asciutta
(il condimento caratteristico è un ragù di carne di pollo,
vitello, maiale aromatizzato con noce moscata e spolverato di
pecorino.
LA
RICETTA DEI MACCHERONCINI DI CAMPOFILONE:
PREPARAZIONE:
I
maccheroncini di Campofilone si distinguono dalle altre paste
alimentari, perché la farina deve essere impastata soltanto
con uova e tutte le operazioni sono eseguite a mano. La
lavorazione richiede abilità, forza e fatica. La
pasta va preparata con ben 10 uova per ogni Kg di farina di
grano tenero.
Si
cuoce rapidamente in acqua bollente già salata, a fuoco vivo.
Nelle
campagne, nel gusto antico, i maccheroncini si presentano
bruniti dal condimento ricco di rigaglie, cosparsi di cacio
pecorino, velati di pepe nero o peperoncino rosso. Si procede
all'impasto degli ingredienti senza aggiunta di acqua.
LA
RICETTA DEL SUGO ORIGINALE DEI MACCHERONCINI:
ingredienti
per 4 persone:
-costina
di sedano
-1
carota
-1
cipolla
-300g
di carne macinata (misto di vitellone, pollo e maiale)
-ossa
di manzo |
-1/2
bicchiere di vino bianco
-3
cucchiai d’olio extra vergine di oliva
-1/2Kg
di pomodori pelati
-sale
e pepe
-50g
di pecorino o parmigiano grattugiato |
PREPARAZIONE:
Fate
imbiondire la cipolla tritata nell’olio extra vergine di
oliva, quindi aggiungete la carota ed il sedano tritato.
Salate e pepate. Unite le ossa di manzo e tutta la carne. Fate
rosolare il tutto, versate il vino bianco. Una volta
evaporato, unite i pomodori. Mandate avanti la cottura a fuoco
moderato per circa due ore. A cottura ultimata potete
aggiungere del basilico fresco.
MACCHERONCINI
ALLA MARINARA:
Lungo
la costa si usa invece condirli con una salsa detta "alla
marinara"
ingredienti
per 4 persone:
- 300 gr di maccheroncini
- 400 gr di cozze
- 400 gr di vongole
- 150 gr di pomodorini
|
-
100 gr di ceci
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- sale e olio. |
PREPARAZIONE:Come
prima operazione mettete in una padella l’olio con lo
spicchio d’aglio e un pezzetto di peperoncino, dopo di che
aggiungete i pomodorini. Fate insaporire il tutto per
aggiungere poi le cozze e le vongole. Aspettate che le
conchiglie si aprano e potrete sgusciare i molluschi:
l’operazione non è agevolissima, ma la ricetta non
prevede la presenza delle conchiglie che potrebbero
“ferire” i delicatissimi maccheroncini.
Mentre avrete buttato a bollire la pasta (attenzione che ci
mette non più di un minuto, un minuto e mezzo e che deve
essere bene al dente) aggiungete nella padella anche i ceci.
Scolate i maccheroncini e metteteli nella padella del
condimento, aggiungete una spolverata di prezzemolo tritato
e correte a servirla in tavola: infatti i maccheroncini -
essendo così fini - si raffreddano velocemente.
|