I maccheroni sono per tutti sinonimo di pasta. Nel mondo sono il simbolo dell'Italia. Oggi si intende per maccheroni un formato di pasta corta. In molte regioni con  maccheroni si indica un tipo di pasta fresca fatto a mano.

 



 

 

 


Maccheroni alla ritorcilo (Abruzzo- maccarune a lu rentrocele). Formato di pasta lunga a sezione ovale. Come i maccheroni alla chitarra, prendono il nome dall'attrezzo utilizzato per la loro preparazione, lo speciale mattarello dentato (lu rentrocele), con cui si taglia la sfoglia di pasta, ottenuta impastando per un tempo non inferiore alle due ore la semola di grano duro con acqua. Secondo gli studiosi, la chitarra non sarebbe che una modernizzazione del rentrocele, noto nel Teramano da almeno due secoli e mezzo. Oggi viene utilizzata molto perchè rispetto alla "chitarra" è molto più pratica e soprattutto non ha le corde che vanno sempre regolate e a fine utilizzo allentate.

RICETTA:

INGREDIENTI PER I MACCHERONI per 10 persone:

-1 Kg di farina di grano duro

-4 uova 

INGREDIENTI PER IL RAGU':

-600 gr. di carne macinata
 in proporzioni uguali di:
 -muscolo di vitello
 -muscolo di maiale
 -salsicce
 -lingua di vitello
 -tacchino
 -coniglio
 -castrato
 

 -pancetta

 -pollo
 -agnello
 -oca
 -fegatini

-sedano

-peperone fresco
-porro, cipolla
-2 spicchi di aglio
-un pizzico di ginepro
-uno di maggiorana
-uno di timo
-10 gr. di funghi porcini secchi
-12 cucchiai di olio extravergine d'oliva

PREPARAZIONE DEL RAGU': Mettere il tutto in un recipiente capiente (possibilmente di terracotta), lasciare rosolare lentamente per un'ora, salare, aggiungere 1/4 di ottimo Montepulciano d'Abruzzo, 1/6 di buon brandy, coprire il tegame, continuare la cottura per altri 60 minuti, scoprire, aggiungere gr 200 di concentrato di pomodoro, lasciare cuocere per un'altra ora. A questo punto aggiungere kg 1,500 di pomodori passati, portare ad ebollizione ed abbassare la fiamma.
Il super ragu' festivo abruzzese sara' pronto dopo quattro ore.

PREPARAZIONE DEI MACCHERONI: Mettere sul tavolo di marmo della cucina la farina di semola di grano duro e impastarla con tanta acqua fredda quanta ne serve per ottenere un impasto di giusta consistenza. Lavorarla con cura e a lungo finché sarà gonfia, liscia e formerà bollicine di aria. A questo punto ottenere una sfoglia di 0,5 cm, da tagliare dolcemente con il mattarello dentato (lu rentrocele). Lasciare asciugare i maccheroni per un'altra mezz'ora e poi cuocere in molta acqua per circa 20 minuti.




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

siti partner: